A L’AQUILA PER “FARE LA PACE”

RIFLESSIONE CON ROBERTO ZUCCOLINI, PORTAVOCE DELLA COMUNITÀ DI SANT’EGIDIO

di Goffredo Palmerini

 

L’AQUILA – Interessante riflessione sulla Pace nell’incontro con Roberto Zuccolini, portavoce della Comunità di Sant’Egidio, organizzato a L’Aquila dalla Parrocchia Universitaria e tenutosi domenica scorsa 15 maggio presso la Basilica di San Giuseppe Artigiano. E’ stata un’occasione per il numeroso pubblico convenuto – molti i giovani – per conoscere più da vicino il contributo che ha offerto e offre, su più fronti, la Comunità di Sant’Egidio in favore della popolazione dell’Ucraina, per arrivare a “Fare la Pace”, come recitava il titolo dell’iniziativa. Aperta dal saluto del parroco don Federico Palmerini, la conversazione di Roberto Zuccolini ha proposto notevoli spunti di riflessione sull’importanza di “fare la pace” di fronte al dramma delle tante guerre in corso nel mondo.

Non è un’evidenza spontanea – ha tra l’altro annotato Zuccolini –. Dopo oltre due mesi di guerra in Ucraina (siamo ormai arrivati all’ottantesimo giorno di conflitto) ci si sta quasi abituando. Chi alza più la voce per dire “basta”? Chi ne sente l’urgenza? Si sente forte solo la voce di Papa Francesco, quasi isolata, con l’invocata tregua di Pasqua mancata. Si avverte anche l’assenza – ha aggiunto Zuccolini – di manifestazioni per la pace. Quella organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio, una settimana prima del 24 febbraio, inizio dell’invasione russa in Ucraina, è stata la prima manifestazione delle poche realizzate in Italia, ma anche all’estero. Più che la rassegnazione, quasi un senso di inevitabilità della guerra”. Ecco perché la Comunità di Sant’Egidio continua a testimoniare il suo “NO” convinto alla guerra, perché non si può restare indifferenti, ha sottolineato Zuccolini. “È il primo atteggiamento da avere di fronte ad un conflitto. In primo luogo i cristiani, discepoli di un Signore che, risorto, disse come prime parole “Pace a voi!”. Noi siamo stati ribattezzati da Papa Francesco “la Comunità delle 3 P”: Preghiera, Poveri, Pace. C’è dunque un legame molto stretto fra questi tre pilastri della nostra vocazione, che in qualche modo sono anche la chiamata di tutti i cristiani”.

Il relatore ha quindi riferito sulle iniziative che la Comunità di Sant’Egidio ha messo in cantiere per aiutare la popolazione dell’Ucraina, per favorire corridoi umanitari per i profughi, sia con la visita del suo presidente Andrea Riccardi, sia attraverso le due sedi che la Comunità ha in quel paese martoriato dalla guerra. Ma anche nella sede in Russia la Comunità di Sant’Egidio esprime la sua testimonianza di pace. “Nella storia della Comunità ci siamo confrontati, purtroppo, con tante guerre, a partire dal Mozambico. Quest’anno sono 30 anni dall’accordo di pace firmato il 4 ottobre 1992. Una pace arrivata dopo 16 anni di guerra civile, con un milione di morti, grazie all’impegno della Comunità nel portare al tavolo del negoziato le parti in conflitto. Tutto nasceva dalle prime due P: dalla Parola di Dio ascoltata insieme – e quanto è importante la preghiera per la pace – e dai Poveri, perché sin dalla fondazione della Comunità abbiamo scelto di essere amici dei poveri. E avevamo davanti a noi un popolo che era diventato estremamente povero a causa della guerra, che è “la madre di tutte le povertà”, come dice Andrea Riccardi. La Pace era una cosa troppo importante per lasciarla nelle sole mani dei responsabili degli Stati e delle grandi organizzazioni internazionali: dovevamo intervenire come potevamo, a mani nude, cercando altri uomini e donne di pace, e il vescovo Gonçalves come alleato”.

           

     

La Comunità di Sant’Egidio accompagnò poi il Mozambico alla rinascita, con i programmi Dream, Bravo, ed altri. Da allora la Comunità è impegnata per la Pace in tanti Paesi del mondo. Dopo la seconda guerra mondiale il mondo ha conosciuto tante altre guerre, “la Terza Guerra Mondiale a pezzi” come la chiama Papa Francesco. Dal 1945 al 1985 sono stati contati 135 conflitti con 36 milioni di morti. E negli anni successivi fino ad oggi, tanti altri. “Ma di tantissime di queste guerre – ha concluso Zuccolini – a noi, in Europa e in Italia, non è arrivata più di un’eco: forse solo quelle in cui erano implicati gli Stati Uniti (Vietnam, poi Afghanistan, Iraq) e l’Unione Sovietica (Afghanistan, ma meno). E pochissime immagini: in 11 anni di guerra in Siria (oltre 400 mila morti e più di 4 milioni di profughi) pochissimo, per non parlare dello Yemen. Ecco la differenza con l’Ucraina: di questa guerra vediamo ogni giorno tante immagini per la presenza dei media, anche se non abbiamo la contezza di tutto ciò che succede”. Su uno schermo, intanto, scorrevano le terribili immagini delle città ucraine distrutte dai bombardamenti dell’esercito di Putin.

***

 

La Comunità di Sant’Egidio nasce nel 1968 a Roma per iniziativa di Andrea Riccardi che, nel clima di rinnovamento del Concilio Vaticano II, comincia a riunire un gruppo di liceali, com’era lui stesso, per ascoltare e mettere in pratica il Vangelo. Nel giro di pochi anni la loro esperienza si diffonde in diversi ambienti studenteschi e si concretizza in attività a favore degli emarginati. Nei quartieri popolari della periferia romana inizia il lavoro di evangelizzazione che porta alla nascita di comunità di adulti. Dal 1973, la Comunità prende il nome di Sant’Egidio dall’antico convento situato nel centro di Trastevere che ne diventa luogo della preghiera quotidiana che, da allora, accompagnerà sempre le attività della Comunità. Sempre nella seconda metà degli anni Settanta, la Comunità di Sant’Egidio comincia a operare in altre città italiane e, a partire dagli anni Ottanta, anche in Africa, America e Asia.

Oggi Sant’Egidio è presente in più di settanta Paesi in tutto il mondo e dovunque nasce una Comunità ci si riunisce regolarmente per l’ascolto della Parola di Dio e per la preghiera. Con la preghiera, sono i poveri e la pace i pilastri su cui si fonda la Comunità. Per questo, il lavoro di Sant’Egidio nelle diverse situazioni di povertà ha sempre un carattere di gratuità e di impegno personale e volontario in uno spirito di fraternità. La Comunità di Sant’Egidio ha inoltre un ruolo fondamentale nella promozione della cooperazione internazionale, della pace e della riconciliazione tra i popoli. 

Presidente della Comunità di Sant’Egidio è il fondatore Andrea Riccardi. Di formazione giuridica, laureatosi con una tesi sui rapporti tra Stato e Chiesa, Riccardi è storico del cristianesimo e dell’età contemporanea e professore ordinario dal 1981. Ha insegnato in prestigiosi atenei come l’Università di Bari e La Sapienza a Roma, e oggi è professore emerito della cattedra di storia contemporanea dell’Università degli Studi Roma Tre. Editorialista su giornali nazionali, Andrea Riccardi è tra i più autorevoli analisti della Storia della Chiesa contemporanea e dell’impatto delle religioni nell’età della globalizzazione. Ha avuto un ruolo di mediazione in diversi conflitti e ha contribuito al raggiungimento della pace in diversi Paesi, fra cui il più noto è il Mozambico. Dal 2015 è Presidente della Società Dante Alighieri. E’ stato Ministro per la Cooperazione internazionale e per l’integrazione con il Governo Monti.